Articoli
Consigliati

Composizione di piante verdi e fiorite

Bouquet raffinato bianco e verde

Bouquet di fiori misti

Bouquet Vivace
Consegna fiori a Camisano
Consegna fiori a Camisano Vicentino
Se vuoi essere presente in un’occasione speciale? Continua a sognare … al resto ci pensiamo noi!
Soddisfiamo ogni richiesta, dalla più semplice alla più complessa con la massima professionalità. Grazie alla creatività ed originalità riusciamo a differenziarci. Le nostre realizzazioni, non sono tutte uguali!
Sappiamo essere vicini in qualunque occasione: compleanno, onomastico, battesimo, comunione, cresima, laurea, matrimonio e anche in momenti della vita meno felici, in caso di malattia e di lutto.
Ci piace essere il tuo punto di riferimento.
Affidati al nostro negozio se hai bisogno di consegne in altre zone in Italia e all’estero.
Consegniamo a domicilio a Campo San Martino, Campodoro, Carmignano di Brenta, Curtarolo, Gazzo Padovano, Grantorto, Limena, Marsango Campo San Martino, Piazzola sul Brenta, Presina Piazzola sul Brenta, San Giorgio Bosco, Tremignon Piazzola sul Brenta, Vigodarzere e Villafranca Padovana.
Curiosità sul comume di Camisano Vicentino
Camisano Vicentino dista 15 km da Vicenza e 19 Km da Padova.
Il comune possiede edifici storici, ville, chiese e capitelli votivi.
Le Chiese più note sono la Chiesa di Santa Maria del Rosario, la Chiesa di San Nicolò e la Chiesa di Santa Maria Maddalena.
I capitelli votivi, alcuni ristrutturati, altri sono andati persi, sono di forte interesse in alcuni periodo dell’anno e creano momenti di unione tra la gente.
Eventi
Camisano Vicentino primeggia nel settore dell’oreficeria a livello internazionale. Si distingue per la varietà dei prodotti, la qualità e il gusto del design.
Notevole interesse ha il mercato domenicale degli ambulanti. E’ famoso al punto da essere considerato il più grande mercato del Veneto.
A Natale invece viene organizzata la Settimana della solidarietà, accompagnata da manifestazioni ludico-culturali, per sensibilizzare la popolazione su molti aspetti di disagio, di sofferenza e di povertà.
L’Evento di pura tradizione è “Il Palio delle Contrade”. Per partecipare devi assolutamente appartenere alla contrada. I primi a sfidarsi sono i giovani fino ai 15 anni per la conquista del Palietto, dopo gli adulti delle 6 contrade si sfidano in 4 gare con prove di forza ed abilità per la conquista del Palio. Nel giorno del Palio i giovani sfilano con costumi medievali e nelle contrade della città, durante la serata si svolgono cene in tema medievale.